
ComproBio.net è un progetto nato in collaborazione con AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica). L'attività tecnica svolta da AIAB nei primi anni dell'associazione verteva essenzialmente sulla stesura dei disciplinari e delle norme di produzione e trasformazione, giacché il problema principale dei soci era rappresentato dalla mancanza di un riferimento normativo comune, che poi si è andato a costituire nelle norme di base IFOAM prima e nel Reg. CE 2092/91 poi. Dal ‘91 in poi le necessità dei soci sono cambiate, richiedendo sempre più risposte scientifiche e strumenti per divulgarle, sia sul piano agronomico, che della trasformazione (utile ai produttori), all'impatto dell'agricoltura bio sull'ambiente e sulla salute (richieste da cittadini e consumatori). Attualmente AIAB è impegnata su diversi fronti, che spaziano dai progetti di ricerca comunitari o nazionali per il sostegno delle politiche di settore, per la messa a punto di sistemi di trasformazione, per la salvaguardia della biodiversità e del patrimonio naturale fino a quelli di divulgazione delle buone pratiche dell'agricoltura bio, e ai programmi di formazione. Sperimentazione e dimostrazione agraria AIAB ha attivato a livello regionale diverse attività sperimentali e dimostrative per ottimizzare e rendere praticabile con successo il metodo biologico sia nella coltivazione che nell’allevamento. Partecipa anche a reti tematiche e progetti di ricerca a livello europeo. Collaborazioni con Università, Istituti di ricerca, Enti parco, Centri di formazione AIAB vuole fungere da ponte tra operatori e mondo della ricerca e quindi collabora con diversi istituti nel tentativo di indirizzare la ricerca verso tematiche che siano utili agli operatori. AIAB vuole anche rendere più facilmente divulgabili ed adottabili le metodologie messe a punto dai ricercatori e per tale motivo collabora con gli stessi istituti ma anche con enti di sviluppo e di formazione per portare l’innovazione agli agricoltori. Supporto all'attività di ricerca multidisciplinare AIAB è fermamente convinta della necessità di un approccio nuovo e multidisciplinare nella ricerca che voglia essere utile all’agricoltura biologica e per tale motivo stimola la collaborazione fra specialisti in diverse discipline e agevola la conduzione di prove in azienda. Attività divulgative AIAB fornisce, attraverso le sue testate Bioagricultura e Bioagricultura Notizie, informazioni ed approfondimenti specifici relativi ai temi succitati, che sono consultabili presso il Database di notizie e articoli di “Ricerca e tecnica”. Per saperne di più: www.aiab.it
|